Fotografia d'arte: cenni storici e la nostra area dedicata
La fotografia è un'opera d'arte? Secondo noi sì, e lo è per tutto il sistema dell'arte.
Oggi viaggiamo un po' nella storia, cercando di capire l'evoluzione di questa tecnica che ha cambiato completamente il modo di ritrarre e interpretare il mondo che ci circonda.
Eppure non è passato poi tanto tempo da quando, nel gennaio del 1859, le fotografie di William Henry Fox Talbot, ammesse per la prima volta al Salone della Pittura di Parigi, causano la forte indignazione di Charles Baudelaire.
Secondo il letterato, non erano degne di essere considerate "arte" perché prive dell'intercessione artistica da parte di un processo creativo concreto.
In effetti la fotografia non è un disegno, non è un prodotto che nasce dalla manualità di un'artista
Il saggio di David Bate: "La fotografia d'arte"
Il mondo si è evoluto notevolmente da quella data, ma non è questa la sede per raccontare a livello storico e critico l'evoluzione della fotografia d'arte
Come sempre però, nel nostro magazine cerchiamo di offrire una panoramica semplice e comprensibile dei fenomeni legati all'arte che fanno ben capire le scelte delle opere per Uhau Store.
Secondo David Bate, un tempo la fotografia era considerata "sorella minore dell'arte"1, proprio per i motivi a cui si riferiva Baudelaire. Ci piace citare una considerazione di Bate, che vede la fotografia trovare una felice collocazione nel panorama artistico, posizionandosi in maniera ibrida tra le "arti dello spazio (pittura, scultura, installazioni) e quelle del tempo (video, media digitali, performance)"2.
Prime contaminazioni artistico-fotografiche: Man Ray e la fotografia d'arte
Un mezzo così potente non poteva che affascinare le grandi personalità dell'arte del secolo scorso, soprattutto quelle che offrivano un occhio particolarmente curioso e attento allo studio della "luce".
È stato forse questo che ha permesso a Man Emmanuel Rudnitzky (che non a caso adotta una versione contratta del suo nome, Man Ray, "uomo raggio") a elaborare intensamente le tecniche fotografiche più disparate dell'epoca.
Attraverso soggetti in puro stile surrealista, lavora su collage, sull'esposizione, la polarizzazione, traducendo le immagini reali nella più fantasiosa ambiguità e trasfigurazione.
È forse da qui che parte un nuovo traguardo artistico, che vede la macchina fotografica e le sue produzioni non più oggetto reale, ma interpretazione.
Gjon Mili e le sequenze fotografiche in movimento
Gjon Mili, invece, è una figura più vicina a quella del fotografo in senso stretto.
È degno di nota, nella storia della fotografia d'arte, perché, grazie agli studi legati alle sequenze di azioni in movimento e all'indagine sugli strumenti stroboscopici, è riuscito a "disegnare" con la luce le sue fotografie.

Notissimi sono gli scatti, comparsi su Life, testata con la quale ha collaborato per tutta una vita, che riguardano Picasso disegnare con una lampadina nell'aere.

L'effetto complessivo è ancora oggi sorprendente.
L'area dedicata alla fotografia di Uhau Store
La fotografia è arte, e noi offriamo una panoramica variegata di opere che presentano un chiaro, forte e riconoscibile timbro personale: come ormai probabilmente sapete, esso è un requisito fondamentale che guida le nostre scelte.
Ci sono opere che, accanto a spaccati fotografici interessanti, abbinano elaborazione grafiche astratte di grande pregio.
La nostra sezione "fotografia" presenta anche indagini materiche insolite e tecniche integrate quali l'incisione e la serigrafia.
Insomma, ognuno di voi può trovare l'opera perfetta per la propria casa.
Immergetevi nell'arte, lasciatevi ispirare e scegliete cosa vi emoziona e cosa fa al caso vostro.