Glossario
Acquerello
Metodo di pittura che utilizza colori composti da pigmenti in polvere stemperati con l'acqua.
Arte contemporanea
Si riferisce generalmente alle tendenze artistiche e movimenti nati dopo la seconda guerra mondiale, anche se non esiste una scuola artistica distinta e riconosciuta da artisti, storici dell'arte e critici.
L'arte contemporanea è caratterizzata da opere realizzate con tecniche e linguaggi diversi: pittura, fotografia, scultura, video, installazioni, performance, arte digitale, disegno.
Arte figurativa
Tecnica che rappresenta il mondo intorno a noi con immagini riconoscibili, spesso fedeli e accurate.
Arte Moderna
Possiamo definire Arte Moderna l’insieme delle espressioni artistiche ispirate dalla natura in cui gli artisti sperimentano nuove forme creative alternando periodi più “realisti” a periodi “simbolisti” o “espressionisti” fino a raggiungere l’astrazione. In genere il 1863 viene considerato il punto d'inizio dell'arte moderna, fino agli anni 1970, anni d'inizio dell'arte contemporanea o post-moderna.
Artista emergente
Artista che comincia a imporsi nel mercato artistico e acquista visibilità e importanza.
Casa d’aste
Luogo di vendita pubblica nella quale le opere d'arte vengono aggiudicate al miglior offerente nel rispetto di una precisa disciplina legislativa.
Carta hahnemuhle
Carta per stampa fine art ideale per stampe fotografiche e riproduzioni d'arte digitale. Le fotografie stampate su questa carta hanno una resa estetica unica con risultati di altissima qualità.
Coefficiente artistico
Valore aritmetico utilizzato per determinare il prezzo di mercato delle opere di un artista.
Disegno
Generalmente è la prima idea o lo studio eseguito in preparazione di nuove opere pittoriche o scultoree, o anche un elaborato grafico finito. In ogni caso trattasi di un'opera d'arte, prezioso testimone, pur nella sua fragilità, di un impulso creativo.
Elaborazione fotografica
L'insieme delle attività che portano alla modifica di una fotografia. I procedimenti e i risultati possono variare molto se si ha a che fare con un supporto digitale o analogico.
Finissage
Il finissage è un termine derivante dal francese e indica l’ultimo giorno di una mostra.
Fine art
Indica una stampa di pregio destinata al collezionismo, convenzionalmente in contrapposizione ai lavori commerciali.
Galleria d’arte
Una galleria d'arte è uno spazio dedicato all'esposizione di opere d'arte. Solitamente sostenuto da privati o associazioni.
Investire in arte
Effettuare un investimento produttivo o finanziario tramite scambio, acquisto o vendita di opere d’arte.
Opera d’arte
Un'opera d'arte è una creazione artistica realizzata da professionisti di un'arte (v. artisti). Spesso ha una funzione estetica e generalmente si tratta di artefatti appartenenti alle arti visive o figurative, alla pittura, architettura, scultura e fotografia.
Performance Art
Nata negli anni Settanta indica una serie di espressioni artistiche prodotte attraverso la musica, la danza, il teatro, il cinema, il video e la poesia.
Elementi fondamentali delle Performance sono il corpo, il movimento, l’olfatto, i suoni e le parole.
Pittura
L'arte di dipingere raffigurando il mondo esterno o un concetto, idea per mezzo di linee e colori. Con pittura viene definita anche la tecnica adottata per dipingere come la pittura a olio, pittura a tempera; pittura su tavola, pittura su tela; pittura murale.
Pittura acrilica
Tecnica pittorica che utilizza vernici prodotte con pigmenti mischiati con una resina acrilica. Tecnica famosa per la rapidità di asciugatura.
Prova d’artista
È un termine usato nella stampa o fotografia. Le prove d'artista sono il modello di una stampa ricavate in aggiunta alla tiratura regolare e conservate dall'artista. In genere sono in numero molto limitato e vengono contrassegnate con la dicitura "prova d'artista" o "P.A."
Residenza d’artista
Fenomeno che si sta imponendo tra i più rilevanti nella scena contemporanea italiana.
Possiamo definire la residenza come un periodo di permanenza all’estero o in Italia degli artisti e finalizzata allo studio e/o alla produzione di opere d'arte. Una residenza può offrire uno luogo, un museo, una casa, uno stipendio, la produzione dell’opera o auspicabilmente tutte queste cose insieme. Il periodo di residenza può variare da alcuni giorni ad alcuni mesi.
Vernissage
Il termine è usato per indicare l'inaugurazione di una mostra d'arte.
Nello specifico il vernissage è un tipo di vernice trasparente, utilizzata per proteggere alcune pitture dall'usura e dagli agenti atmosferici. La stesura del vernissage su un dipinto è l'ultimo atto della creazione ed era nel passato l’abitudine dei pittori di invitare gli amici alla verniciatura del quadro appena finito.
Serigrafia
Tecnica di stampa a colori in cui si fa passare l’inchiostro attraverso un tessuto di seta a trama rada, fissato a un telaio. Il tessuto è reso impermeabile nelle parti che non devono essere stampate. Questo procedimento consente di stampare su materiali diversi dalla carta.
Storicizzare
In ambito artistico si intende quando si definisce il preciso periodo storico di realizzazione di un’opera d’arte.